-5% di sconto
SUL TUO PRIMO ACQUISTO!
Inserisci la tua e-mail e riceverai un CODICE SCONTO del 5% sul tuo primo ordine e sarai informato su tutte le novità e offerte speciali.
Di Sante è una storia di vino tutta fanese che inizia nel dopoguerra. Precisamente quando Timoteo, il bisnonno di Tommaso, figlio di Roberto e Gigliola (gli attuali proprietari della cantina) hanno iniziato la produzione. Pochi chilometri separano le vigne dal Mare Adriatico di Fano. L’azienda si trova a Carignano di Fano, tra l’eremo di Monte Giove e il mare. Carignano è un piccolo borgo romano ricco di storia e di cultura, il cui nome deriva da “Carinus” o “Carìnius”, nome del proprietario terriero e del castello omonimo, oggi distrutto, che dominava la collina. Della fortezza oggi rimane solo parte della torre che nel XVII secolo sarebbe stata utilizzata per l’avvistamento di navi barbariche o turche, avversarie dello Stato Ecclesiastico, per la difesa di Fano. Ed è proprio a valle di questo borgo romano che sorgevano, un tempo, le famose Terme di Carignano: uno stabilimento termale posto all’interno di un parco pieno di alberi secolari ad alto fusto ai margini del torrente “Bevano”, non distante dal mare. Le celebri terme utilizzavano acque locali provenienti dalla fonte Beatrice, risolutive per la cura di malattie respiratorie. Una cornice dunque che fa da meraviglioso sfondo alla produzione dei vini di Di Sante prodotti tutti in biologico dal 2000. Con Timoteo, il bisnonno di Tommaso Di Sante, la produzione di vino è iniziata per il consumo della famiglia, adibendo a coltura della vite un piccolo appezzamento di terra, nei pressi del borgo di Magliano. Suo figlio Oddo ha poi conservato l’amore per la vigna di famiglia, implementando l’impresa anche con una piccola osteria. Negli ultimi anni con Roberto, Gigliola e Tommaso la produzione è stata incrementata notevolmente con l’acquisizione di altri terreni e la costruzione, proprio a Carignano, di una modernissima cantina. Oggi gli ettari vitati sono 32, con una media di bottiglie di vino prodotte annualmente di 120 mila, tra Bianchello del Metauro DOC, Colli Pesaresi Sangiovese DOC e IGT.