-5% di sconto
SUL TUO PRIMO ACQUISTO!
Inserisci la tua e-mail e riceverai un CODICE SCONTO del 5% sul tuo primo ordine e sarai informato su tutte le novità e offerte speciali.
Sulla collina di Bagnolo, quella più alta tra Castrocaro Terme e Terra del Sole, in un posto che sembra un anfiteatro lunare, sorge Marta Valpiani, una famiglia di viticoltori, ma prima di tutto di agricoltori. Qui, il sale, i calanchi, le argille azzurre, il calcare, la sabbia dorata e il tenace spugnone costituiscono i suoli della cantina. La policoltura naturale è l’unica legge a cui sottostare. I vini di Marta Valpiani sono artigianali e puri, e nascono tramite fermentazioni spontanee con lieviti indigeni. In pratica, sono vini senza compromessi. La tenuta conta 34 ettari a 300 metri di altitudine. E in questa “Romagna Toscana” (così viene definita questa zona) si coltiva da sempre e con fortuna il Sangiovese e un vitigno autoctono: l’Albana. Dopo Dino Valpiani che acquista i primi due ettari di terreno nel 1999, l’eredità passa al genero Delio Mazzavillani. Oggi a condurre l’azienda è la figlia Elisa Mazzavillani, agricoltrice e appassionata di botanica e di geologia, vero genius loci di questo incredibile sogno fatto di tanti animali e piante, tra cui la vite. Il suo legame con la flora non passa inosservato: ogni vino, infatti, possiede una meravigliosa etichetta che ha per soggetto un fiore dipinto.