-5% di sconto
SUL TUO PRIMO ACQUISTO!
Inserisci la tua e-mail e riceverai un CODICE SCONTO del 5% sul tuo primo ordine e sarai informato su tutte le novità e offerte speciali.
Se pensiamo alla cultura della vite sull’isola d’Elba, dobbiamo veramente fare un viaggio indietro nel tempo. Se a metà del ‘900 i vigneti erano per lo più terrazzamenti fino a 300 metri d’altezza, oggi il paesaggio è molto cambiato in seguito al turismo. Gli ettari coltivati a vite sono circa 350, dislocati per lo più in zone pianeggianti.
A Lacona, nel comune di Capoliveri, una zona vocata per la vite, si scrive la storia appassionata di Filippo Alampi, erede della famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze. Nel 2019 decide di smettere di vendere le uve di proprietà a terzi e inizia a produrre vini bianchi interessanti con uve autoctone. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, l’Elba de La Chiesina di Lacona si esprime con naso intenso e fresco, con note di pesca bianca, mughetto, lavanda e scorza di lime. Al palato il sorso è marino, salato e vibrante, rappresentando appieno la cultura e il terroir dell’Isola d’Elba. Gradualmente la dolcezza viene smorzata da un lunghissimo finale caratterizzato da pane e muschio.
Piccola curiosità: la Chiesina di Lacona deve il nome ad una pieve romanica del XII secolo chiamata Madonna della Neve che domina i 9 ettari vitati di proprietà.
Paese | |
---|---|
Regione | |
Azienda | |
Annata | |
Vitigno | |
Abbinamento | |
Formato | 75 cl |
15,90€
Disponibile
Scegli la confezione più adatta al numero di bottiglie acquistate, al resto penseremo noi!!
scegli le confezioni regalo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.