Sono stati annunciati i vini marchigiani premiati dalla storica e rinomata guida Gambero Rosso con il massimo del riconoscimento: i 3 bicchieri.
Ecco l’elenco dei vini marchigiani:
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Ambrosia Riserva 2020 – Vignamato
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Franz Riserva 2020 – Tenuta di Frà
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Lauro Riserva 2020 – Poderi Mattioli
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Qudì Riserva 2019 – Roberto Venturi
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Rincrocca Riserva 2020 – La Staffa
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico V. Il Cantico della Figura Riserva 2020 – Andrea Felici
- Castelli di Jesi Verdicchio Classico Villa Bucci Riserva 2020 – Bucci
- Conero Sassi Neri Riserva 2019 – Fattoria Le Terrazze
- Falerio Pecorino Maree 2022 – Madonnabruna
- Il San Lorenzo Bianco 2009 – Fattoria San Lorenzo
- Offida Pecorino 2022 – Tenuta Santori
- Offida Pecorino Artemisia 2022 – Tenuta Spinelli
- Rosso Piceno Sup. 2020 – NumaRosso
- Piceno Superiore Morellone 2019 – Le Caniette
- Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2020 – Velenosi
- Sipario 2019 – Pantaleone
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore V. V. Historical 2018 – Umani Ronchi
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vigneto di Tobia 2021 – Col di Corte
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vigneto del Balluccio 2021 – Tenuta dell’Ugolino
- Verdicchio di Matelica Cambrugiano Riserva 2020 – Belisario
- Verdicchio di Matelica Collestefano 2022 – Collestefano
- Verdicchio di Matelica Petrara 2022 – Borgo Paglianetto
- Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2020 – Bisci
Tre Bicchieri 2024 delle Marche. Novità, conferme e ritorni
La lista dei Tre Bicchieri di quest’anno conta tra i debutti assoluti la cantina Madonnabruna, che fa risalire le sue origini al 1967, quando l’imprenditore Ferruccio Petracci acquista dei terreni sulle colline del fermano a ridosso del mare. I terreni poi vengono ereditati dal figlio Paolo che li converte in vigneti per poi realizzare la cantina nell’anno 2000. Oggi il primo figlio Carlo, laureato in enologia, è approdato in cantina per mettere a disposizione le sue conoscenze tecniche e diventare il braccio destro del padre. Con il suo ingresso in cantina, diventa realtà anche la conversione all’agricoltura biologica dei vigneti.
Chi si conferma tra le stelle (o meglio, tra i bicchieri) è Tenuta Spinelli, ormai arrivata a quota 11 con i 3 bicchieri assegnati al suo Artemisia, stella tra i pecorini della zona di Offida. Tra quest’ultimi contiamo Fattoria Le Terrazze che riporta il massimo premio nel comprensorio del Conero, dando anche una chiara indicazione su come interpretare il terroir con moderna sensibilità.
Matelica e i Castelli di Jesi appaiono tutti gli anni sempre in forma, nonostante le vendemmie che anno dopo anno mettono a dura prova i vignaioli. Il club dei Tre Bicchieri accoglie per la prima volta Col di Corte e ridà il benvenuto a Fattoria San Lorenzo, Tenuta dell’Ugolino, Roberto Venturi.