Piemonte doc Barbera-Freisa 2020 – Vajra

IL NOSTRO PENSIERO

Piemonte doc Barbera-Freisa

Dal 55% di Barbera e dal 45% di Freisa raccolte manualmente, prende vita il Piemonte doc Barbera Freisa di Vajra. Le due uve dopo la vendemmia raggiungono la pressa il più rapidamente possibile. Segue la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Alla fermentazione segue un affinamento sulle fecce fini per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento definitivo del vino. Alcuni dei terreni sono composti di marna di Sant’Agata fossile laminata, resa più sciolta da detriti e sassi di origine alluvionale.
Questo vino risulta interessante agli occhi degli intenditori perché combina il carisma di entrambe le varietà: il naso è sofisticato come il Barbera e selvatico come il Freisa, intricato ed esplicito. Questo vino fu imbottigliato la prima volta nel 1970 da Carlo “Carlin” Vajra, nonno di Aldo, da una vigna piantata a Barbera e Freisa. Era un vino in grado di allietare famiglia e ospiti con abbastanza orgoglio del bisnonno, da meritare di essere imbottigliato ed etichettato… una dignità audace se si pensa al consumo domestico in quegli anni. La potente Barbera-Freisa di GD Vajra scivola nel bicchiere con un rosso rubino denso. Dopo il primo turbinio, questo vino rosso rivela un’elevata potenza, di cui si prende coscienza dopo qualche giro nel calice. Questo vino rosso GD Vajra rivela al naso tutti i tipi di prugne, ribes rosso e lamponi.

INFO PRODOTTO
Paese

Regione

Azienda

Annata

Vitigno

,

Abbinamento

, ,

Formato

75 cl

16,80

Disponibile

Necessiti di una confezione regalo?

Scegli la confezione più adatta al numero di bottiglie acquistate, al resto penseremo noi!!

scegli le confezioni regalo