Il grano turanico appartiene al grande gruppo dei frumenti duri, comunemente conosciuto come Triticum turanicum. Originaria della regione del Khorasan (Nord-Est dell’Iran), la coltivazione di questa varietà si è diffusa nel Bacino del Mediterraneo e anche in Italia, ma è stata abbandonata in tempi moderni a causa della sua bassa resa.
Gli Spaghetti Turanici sono del colore della terra, sprigionano uno spiccato odore di grano in cottura. Essiccati ad una temperatura inferiore a 45°C per circa 36 ore, gli spaghetti turanici hanno una lunghezza di 260 mm e un diametro di 2,2 mm. Il loro tempo di cottura è fra i 7 e i 9 minuti. Dagli studi condotti a livello qualitativo è emerso un aspetto molto interessante circa le peculiarità del glutine: poco tenace, quindi facilmente digeribile. Data la delicatezza della sua struttura, si raccomanda un passaggio veloce in padella durante la mantecatura per mantenere inalterati consistenza e gusto.

MANCINI PASTIFICIO AGRICOLO
La coltivazione del grano e la sua lavorazione sono i fattori che identificano la buona pasta, quella fatta a regola d’arte. Ed è dal grano che comincia la storia di Pasta Mancini: da uno stabilimento a basso impatto ambientale che sorge tra le spighe dorate dal sole, in mezzo ai campi di Monte San Pietrangeli, nel cuore delle Marche. Il Pastificio Agricolo Mancini produce artigianalmente la pasta con il proprio grano duro. “Una buona pasta artigianale altro non è che la pura espressione della qualità del grano con cui è prodotta”: per questo Mancini Pastificio Agricolo ha adattato i principi della Buona Pratica Agricola alla coltivazione del proprio grano duro, lungo tutto il ciclo produttivo. Le caratteristiche fisico-chimiche del terreno e la storia di ogni appezzamento sono attentamente monitorate per poter assumere decisioni ponderate sia nelle lavorazioni della terra che nella scelta delle colture.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.