-5% di sconto
SUL TUO PRIMO ACQUISTO!
Inserisci la tua e-mail e riceverai un CODICE SCONTO del 5% sul tuo primo ordine e sarai informato su tutte le novità e offerte speciali.
La Toscana è una regione famosa per i suoi vini, soprattutto rossi a base di Sangiovese, che sono stati i primi a conquistare i palati di tutto il mondo. Le grandi zone che rendono la Toscana protagonista della viticoltura italiana sono Montalcino, il Chianti e Montepulciano. Il Brunello prodotto a Montalcino è un vino rosso prodotto con una variante di Sangiovese chiamata “Sangiovese Grosso” (e qui “Brunello”, appunto). Se volessimo stabilire la paternità di questo vino, dovremmo attribuirlo a Ferruccio Biondi Santi. Nel Chiantigiano esistono diverse zone ma sicuramente quella del Chianti Classico è quella più famosa. Il vino rosso che se ne produce è a base di Sangiovese e Canaiolo Nero. Nel corso degli anni i produttori hanno iniziato ad utilizzare anche uve internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon. A Montepulciano invece viene prodotto il Nobile di Montepulciano: un vino rosso a base di Sangiovese Grosso (che qui invece prende il nome di “Prugnolo Gentile“). La sua fama è antichissima: se ne parla già nel 1500 ed è stata la prima DOCG d’Italia assieme al Brunello. Ma la Toscana è famosa anche per i Supertuscan: vini rossi che nascono come vini rossi da tavola ed oggi di grande valore, a base di uve internazionali come Cabernet Sauvignon.